Il D.lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 (“Codice in materia di protezione dei dati personali”) prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali.
Decreto Legislativo n.196/2003, Art. 13 – Informativa
1. L’interessato o la persona presso la quale sono raccolti i dati personali sono previamente informati oralmente o per iscritto circa: a) le finalità e le modalità del trattamento cui sono destinati i dati;
b) la natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati; c) le conseguenze di un eventuale rifiuto di rispondere;
d) i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di responsabili o incaricati, e l’ambito di diffusione dei dati medesimi;
e) i diritti di cui all’articolo 7;
f) gli estremi identificativi del titolare e, se designati, del rappresentante nel territorio dello Stato ai sensi dell’articolo 5 e del responsabile. Quando il titolare ha designato più responsabili è indicato almeno uno di essi, indicando il sito della rete di comunicazione o le modalità attraverso le quali è conoscibile in modo agevole l’elenco aggiornato dei responsabili. Quando è stato designato un responsabile per il riscontro all’interessato in caso di esercizio dei diritti di cui all’articolo 7, è indicato tale responsabile.
2. L’informativa di cui al comma 1 contiene anche gli elementi previsti da specifiche disposizioni del presente codice e può non comprendere gli elementi già noti alla persona che fornisce i dati o la cui conoscenza può ostacolare in concreto l’espletamento, da parte di un soggetto pubblico, di funzioni ispettive o di controllo svolte per finalità di difesa o sicurezza dello Stato oppure di prevenzione, accertamento o repressione di reati.
3. Il Garante può individuare con proprio provvedimento modalità semplificate per l’informativa fornita in particolare da servizi telefonici di assistenza e informazione al pubblico.
4. Se i dati personali non sono raccolti presso l’interessato, l’informativa di cui al comma 1, comprensiva delle categorie di dati trattati, è data al medesimo interessato all’atto della registrazione dei dati o, quando è prevista la loro comunicazione, non oltre la prima comunicazione.
5. La disposizione di cui al comma 4 non si applica quando:
a) i dati sono trattati in base ad un obbligo previsto dalla legge, da un regolamento o dalla normativa comunitaria;
b) i dati sono trattati ai fini dello svolgimento delle investigazioni difensive di cui alla legge 7 dicembre 2000, n. 397, o, comunque, per far valere o difendere un diritto in sede giudiziaria, sempre che i dati siano trattati esclusivamente per tali finalità e per il periodo strettamente necessario al loro perseguimento;
c) l’informativa all’interessato comporta un impiego di mezzi che il Garante, prescrivendo eventuali misure appropriate, dichiari manifestamente sproporzionati rispetto al diritto tutelato, ovvero si riveli, a giudizio del Garante, impossibile.
5-bis. L’informativa di cui al comma 1 non è dovuta in caso di ricezione di curricula spontaneamente trasmessi dagli interessati ai fini dell’eventuale instaurazione di un rapporto di lavoro. Al momento del primo contatto successivo all’invio del curriculum, il titolare è tenuto a fornire all’interessato, anche oralmente, una informativa breve contenente almeno gli elementi di cui al comma 1, lettere a), d) ed f). (1)
Leggi il D. Lgs. 196/2003 esteso.
Pertanto, ai sensi degli artt. 13 e 122 del D. Lgs. 196/2003 ed in base a quanto previsto dal Provvedimento generale del Garante privacy dell’8 maggio 2014, il sito www.chelibro.com fornisce agli utenti del sito alcune informazioni relative ai cookies utilizzati.
Il sito www.chelibro.com utilizza cookies tecnici di Google Analytics e di funzionalità utili ad una migliore navigazione del sito (raccolta di informazioni anonime a scopo di ottimizzazione del sito e a scopi statistici da parte del titolare del sito ossia raccolta di informazioni in forma aggregata sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito) e dei social plugins Facebook e Twitter, rispetto ai quali, ai sensi dell’art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell’utente.
I banner presenti nel sito www.chelibro.com sono immagini generiche, non sono banner contenenti cookies di profilazione e non sono basati sulle profilazioni degli utenti.
I cookies del sito www.chelibro.com non registrano alcuna informazione personale o profilante sugli utenti.
Se si desidera disabilitare l’uso dei cookies è necessario personalizzare le impostazioni sui browsers del proprio computer.
Come disabilitare o modificare le preferenze sui cookies:
Leggi il provvedimento generale stabilito dal Garante privacy.
CheLibro non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità e pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N. 62 del 07.03.2001. I dati contenuti in questo sito sono forniti a puro titolo informativo e divulgativo e non si intendono per nessun altro scopo di natura sia commerciale che non commerciale. Gli autori declinano ogni responsabilità riguardo ai contenuti espressi nei commenti ai singoli post o interventi, anche quando espressi in forma anonima o criptata. Le immagini presenti in CheLibro sono da considerarsi di proprietà degli autori e pertanto sono soggette a Copyright, per le immagini ricavate dal Web non di dominio pubblico sarà citata la fonte e/o l’autore. Se dovesse venire pubblicato materiale fotografico soggetto a Copyright senza alcuna indicazione sarà possibile contattare gli autori in modo che si possa provvedere alla tempestiva rimozione dello stesso. Ogni diverso utilizzo degli stessi sarà considerato come una violazione del diritto d’autore e dei diritti riservati.